LA LOTTA ALL'ESCLUSIONE SOCIALE E ALLA POVERTÀ IN FRANCIA E IN ITALIA
![](https://static.wixstatic.com/media/b2aab2_18a86ef1e601405598cc546e02537844~mv2.jpg/v1/fill/w_351,h_528,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b2aab2_18a86ef1e601405598cc546e02537844~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/b2aab2_592fd79d6dd14c5e868efc3106cb3b0a~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_0,w_1664,h_2420/fill/w_351,h_510,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b2aab2_592fd79d6dd14c5e868efc3106cb3b0a~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/b2aab2_f007d9dcdfb54030a08b6680f7146cbe~mv2.jpg/v1/fill/w_350,h_525,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b2aab2_f007d9dcdfb54030a08b6680f7146cbe~mv2.jpg)
Manon Thielin ©
... La situazione italiana
Secondo la definizione dell'ISTAT (l'istituto nazionale di statistica italiano) un adulto - un individuo di età compresa tra i 18 e i 59 anni - è considerato affetto da povertà assoluta se detiene un reddito mensile pari o inferiore a 560-600 euro nel Mezzogiorno, 700-800 euro nel centro e 750-840 euro nel nord del paese. Non sfugge a nessuno, le condizioni e il costo della vita sono molto eterogenei sul territorio italiano. Tuttavia, non bisogna cadere in una visione stereotipata di un'Italia del Nord ultra-ricca e sviluppata di fronte a un'Italia del Sud povera. La realtà è un po' più complessa. Il tasso di povertà assoluta è infatti più elevato nel Sud - 9,4% contro 7,6% al Nord - secondo il rapporto pubblicato dall'ISTAT nel 2021. Tuttavia, questo studio ci mostra anche che negli ultimi anni la povertà è in costante aumento nel Nord. L'inflazione e l'esplosione del costo della vita che ha provocato rendono la vita sempre più difficile in alcune regioni, possiamo pensare in particolare alla Lombardia e alla città di Milano, dove il costo della vita è il più alto di tutto il territorio.
​
Tra il 2005 e il 2021 il numero di persone colpite dalla povertà assoluta in Italia è triplicato, raggiungendo ormai i 5,6 milioni di persone. E le cifre sono sempre più preoccupanti. Infatti, possiamo constatare che nel 2021 il rischio per la popolazione di passare diventare povero è ancora elevato rispetto al 2020 (25,3%) e al 2019 (25,6%) poiché ammonta al 25,4%, toccando un italiano su tre.
​
Secondo lo stesso rapporto dell'ISTAT, il divario tra ricchi e poveri è in aumento. In effetti, le famiglie più ricche e più povere sono in media 5,8 volte più ricche delle famiglie più povere.
... Il trauma delle ultimi crisi
Anche la pandemia di Covid-19 non ha risparmiato la penisola: non dimentichiamo che è stato il Paese europeo in prima linea durante la prima onda di contagi. L'emergenza sanitaria è stata rivelatrice della fragilità del suo sistema sanitario e sociale - e ora ne porta le cicatrici. Attualmente, tra il cataclisma causato dalla pandemia globale e la recente guerra in Ucraina, l'emergenza sociale persiste. La recessione del 2020, particolarmente grave con un calo di quasi il 9% del PIL, ha aumentato significativamente la povertà.
9,4%
Tasso di povertà assoluta nel 2021 (ISTAT)
Questi risultati confermano il triste record storico di povertà raggiunto l'anno precedente.
11,1%
Tasso di povertà relativa nel 2021 (ISTAT)
... Qual è la differenza tra povertà assoluta e povertà relativa?
La povertà assoluta rappresenta la povertà relativa al livello minimo di reddito necessario per soddisfare i bisogni di base, mentre la povertà relativa indica lo stato economico di una persona rispetto agli altri nella società.
... Quali sono le categorie sociali più colpite?
Non tutti sono attrezzati allo stesso modo per rispondere alle attuali sfide economiche. In Italia, famiglie numerose, stranieri e minori sono i più propensi a scendere al di sotto della soglia di povertà.