top of page

Il mio percorso

Mi chiamo Manon Thielin, sono nata a Nancy, nella regione Grand-Est della Francia. Ho sempre nutrito una grande curiosità per la multiculturalità, questo mi ha spronato a intraprendere degli studi in lingue straniere dopo aver ottenuto la maturità. Così ho conseguito una laurea triennale "LEA" (Lingue straniere applicate al business) a Nancy, tra cui un semestre a Budapest presso l'Università Karoli Gaspar.

Appassionata dall'Italia e dalla sua grande ricchezza culturale, così come dalle sfide legate alle politiche internazionali, mi sono rivolta naturalmente a questo Master in Lingue e Affari internazionali - relazioni italo-francesi. Ho avuto l'opportunità incredibile di realizzarlo in un percorso di doppia laurea con l'Università di Genova, permettendomi così di effettuare il primo anno (Laurea magistrale in Lingue e cultura Straniere per la Comunicazione Internazionale) in Italia. 

  • LinkedIn
  • Instagram
1671805330340.jpg
2022-06 (128).jpg

La società nel mirino

Nel corso degli ultimi anni ho sviluppato una vera e propria passione per la fotografia, motivo per cui ho voluto condividerne un po' con voi attraverso l'elaborazione di questo sito.

Il fotogiornalismo è un campo che mi piace particolarmente, ammirando il lavoro di reporter di guerra come Gerda Taro o Robert Capa - ma anche di fotografi di talento come Vivian Maier, Gordon Parks, Dorothea Lange, Ferdinando Scianna, Tina Modotti, Henri Cartier- Bresson, e tanti altri!

Se l'influenza di quest'arte è notevole, è perché è un mezzo sottile per risvegliare le nostre coscienze alle realtà di questo mondo. Scendere per strada con la propria macchina fotografica è la possibilità di mostrare il volto di una società che ci viene offerto.

 

La povertà è una piaga che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. "La Bambina e l'Avvoltoio " di Kevin Carter è l'esempio stesso del potere di una foto - quella di trasmettere un messaggio universale, di raggiungere il mondo intero - indipendentemente dalla nazionalità, la lingua o la cultura. Fotografare, lungi dall'essere un atto innocuo, fa quindi parte dell'attivismo in cui la macchina fotografica diventa un'arma contro l'ignoranza.

La mia galleria 

Per altri contenuti, potete ritrovarmi qui.

La lotta all'esclusione e alla povertà in Francia e in Italia

©2022 by La lotta all'esclusione e alla povertà in Francia e in Italia. Creato con Wix.com

bottom of page